Domanda:
Tra i sintomi della menopausa, c'è anche la fragilità dei capillari?
Gardenia333
2009-08-25 07:41:51 UTC
Vi racconto che cosa mi è successo stamattina ( e non è nemmeno la prima volta...):
mi sono svegliata con la sensazione di avere il naso un pò otturato, dopo un pò ho cominciato a fare una raffica di starnuti ( ma questo è abbastanza normale, considerato che soffro di allergie ai pollini ) e dopo qualche ora, in seguito a un forte prurito nella narice sinistra, mi sono grattata forse con troppa foga, e mi è uscita qualche goccia di sangue ma niente di più.La cosa che mi ha comunque impressionata è che, contemporaneamente a questa breve epistassi, mi sono sentita scendere all'interno della gola, come del liquido, e ho visto che era rosso vivo, dunque sarà stato sicuramente quel sangue che inizialmente mi era fuoriuscito dalla narice sinistra.Ora però, sarei portata a pensare che anche questo fatto, sia ricollegabile ad un inizio di menopausa, se considero una serie di sintomi tipici ( vedi vampate di calore, specie notturne ;, perdita maggiore di capelli, quando mi pettino ;, qualche problema della vista, nel leggere le scritte troppo piccole ; episodi sporadici di tachicardia, nausea, affanno, sbalzi di umore, tendenza al pianto , disturbi del sonno ).
Praticamente è dal 27 giugno u.s. che non mi è più venuto il ciclo...
Mi era già successo, a distanza di qualche mese, di saltarlo...ma
adesso appunto sono 2 mesi che non si fa vedere...
Mi pareva di aver letto nei vari siti Internet dedicati alla menopausa, che si verifica anche un assottigliamento delle pareti epiteliali, e mi chiedo se possa esserci un collegamento con l'episodio di stamattina ( vedi breve epistassi...).
O magari, è solo colpa di questo caldo ?
Riassumendo, vorrei sapere se gli ormoni che, durante il periodo fertile, proteggono noi donne dalle malattie e disfunzioni, una volta che si entra in menopausa, possono anche causare episodi come quell'epistassi...
Quattro risposte:
Gardenia
2009-08-26 14:21:02 UTC
Ben trovata carissima omonima!



Ti incollo qualche ricerca che ho trovato molto interessante. Certo che non siamo tutti uguali, quindi farai tuo solo quello che ti riguarda. Non ho trovato niente, invece sulla fragilità dei capillari. Augurandoti un sereno 'periodo di transizione' del tuo corpo, ti lascio alla lettura.



Le vampate di calore



Per la maggior parte delle donne le vampate di calore sono un fastidio. Per alcune, invece, diventano un vero e proprio problema o perché sono molto frequenti o perché interrompono di continuo il sonno. Cosa si può fare?

Per prima cosa, non fatevi prendere dal panico. Se diventate anche ansiose, non fate che peggiorare la situazione. Fare regolarmente esercizi fisici vigorosi è utile perché aiuta il corpo a imparare a smaltire il calore in eccesso e a raffreddarsi più in fretta. Provate inoltre il semplice rimedio di bere un bicchiere d’acqua fresca o di immergere le mani nell’acqua fresca.

In più, abituatevi a indossare indumenti ampi uno sopra l’altro in modo che vi sia facile toglierli o aggiungerne altri. Cotone e lino permettono l’evaporazione del sudore meglio dei tessuti sintetici. Di notte provate un sistema analogo usando diverse coperte che potrete aggiungere o togliere a seconda del bisogno. Tenete a portata di mano una camicia da notte di ricambio.

Cercate di determinare cosa sembra scatenare le vampate di calore. Gli alcolici, la caffeina, gli zuccheri e i cibi piccanti o speziati possono dare luogo alle vampate, come pure il fumo. Annotando su un diario quando e dove capitano le vampate forse riuscirete a identificare i cibi e le attività che le scatenano. A quel punto evitate tali cose.

I nutrizionisti raccomandano vari rimedi per ridurre le vampate di calore, come la vitamina E, l’olio di rapunzia (Oenothera biennis) ed erbe come il ginseng, il dong quai (Ligusticum acutilobum) e la Cimicifuga racemosa. Secondo alcuni medici farmaci come il Bellergal e la clonidina provvedono sollievo, ma si dice che i rimedi più efficaci siano le pillole o i cerotti a base di estrogeni.



Dieta ed esercizio fisico



Il bisogno di sostanze nutritizie (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali) non diminuisce con l’età, mentre invece diminuisce il fabbisogno di calorie. È quindi importante mangiare cibi ricchi di sostanze nutritizie ed evitare le “calorie vuote” di alimenti zuccherati e grassi.

L’esercizio fisico regolare aiuta a far fronte a stress e depressione. Dà energia e aiuta a non aumentare di peso. Con l’età il metabolismo basale gradualmente diminuisce, e a meno che non lo si aumenti con l’esercizio fisico, c’è la tendenza ad aumentare gradualmente di peso.

È importantissimo che le donne sappiano che con l’esercizio fisico e con una dieta arricchita di calcio si può rallentare l’insorgere dell’osteoporosi, una malattia in cui le ossa diventano porose e fragili. Un libro afferma che si ritiene particolarmente utile “eseguire dovutamente esercizi aerobici da palestra, camminare, correre, andare in bicicletta e compiere altri sport aerobici, come pure fare esercizi con i pesi”. (Women Coming of Age) Fatto interessante, l’osteoporosi non si riscontra in certe comunità remote in cui le persone continuano a svolgere attività fisiche anche in età molto avanzata. In tali luoghi è normale che le donne superino abbondantemente l’ottantina e la novantina. Prima di intraprendere qualsiasi programma di ginnastica, comunque, sarebbe bene che consultaste il vostro medico.



Svelati i misteri



MAN mano che gli anni passano, arriva per la donna il momento della menopausa. Questo fenomeno, però, è stato spesso frainteso. Un libro spiega che gli ostetrici del XIX secolo erano convinti che la menopausa “sconvolge il sistema nervoso femminile e priva le donne del loro fascino”. — The Silent Passage—Menopause.

Simili idee errate esistono ancora, per cui molte donne provano timore e preoccupazione alla prospettiva della menopausa. Secondo un libro, superare i problemi psicologici legati alla menopausa è “una delle imprese più ardue nella vita di una donna”. — Natural Menopause—The Complete Guide to a Woman’s Most Misunderstood Passage (Menopausa naturale: Guida completa alla transizione più fraintesa della donna).

Oggi non è necessario che le donne soffrano nell’ignoranza mentre attraversano questo periodo della vita. I misteri della menopausa vengono svelati. Si stanno compiendo ulteriori ricerche e si stanno mettendo a punto terapie per rendere più facile la transizione.

Perché tanto interesse per questo argomento? Perché comprendendo meglio la menopausa si possono fugare le paure, le superstizioni e le frustrazioni che tante donne hanno. In molti paesi le donne oggi vivono più a lungo, e vogliono essere informate abbattendo quello che a volte sembra un muro di omertà sull’argomento. Vogliono risposte semplici e chiare. E ne hanno il diritto, poiché molte di loro vivranno più di un terzo della loro vita dopo la menopausa.
Cucciola
2009-08-25 07:49:31 UTC
ascolta la menopausa provoca certamente una fragilita dei capillari ma il tuo episodio mi sembra ricollegabile al fatto ke hai starnutito diverse volte x le varie allergie ke hai.. poi ti 6 grattata kn foga quella parte del naso.. poi il caldo...e tutto normale!!!potrebbe capitare anke ad una persona ke nn e in menopausa.....stai tranquillaaa!!!!:-)...
Hsu
2017-03-07 02:09:42 UTC
I programmi online per la perdita di peso sono protocolli di dieta e sport coniati per aiutare i partecipanti a dimagrire. Uno dei migliori in assoluto è sicuramente questo http://FattoreBruciaGrasso.gelaf.info/?IRuB

Questi programmi includono un'assistenza che interessa tutti gli elementi necessari alla perdita di peso come: la definizione degli obiettivi, il monitoraggio dei progressi, l'organizzazione dei pasti, la pianificazione dell'allenamento ed il sostegno di un personal trainer o di un personal coach.
anonymous
2017-02-08 21:47:20 UTC
Puoi eliminare l'ansia e il panico una volta per tutte grazie a questo sistema http://SconfiggiAnsia.givitry.info/?O40x

È importante capire cos'è un attacco di panico per riuscire ad affrontarlo al meglio. Spesso, infatti, l’attacco di panico viene paragonato all’attacco d’ansia e viceversa: in verità sono due condizioni psicologiche diverse, sia per intensità che per durata. Una crisi d'ansia è una condizione in cui si hanno paure molto forti ed intense, mentre l'attacco di panico è una condizione in cui si può arrivare a perdere il contatto con la realtà. La crisi d'ansia è più comune e meno intensa, ma, non per questo, meno grave.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...